Il nostro lavoro di operatori specializzati nell’accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati si realizza quotidianamente attraverso il sostegno dei percorsi personali e il confronto con le istituzioni locali al fine di favorire l’inclusione e l’incontro. La cooperativa POP è specializzata in particolare nella gestione di sistemi di accoglienza diffusa complessi che prevedono la gestione di appartamenti per micro-accoglienza e di centri di alta densità. Le attività sono svolte all’interno di un modello operativo strutturato per garantire un’accoglienza su larga scala, aperta alla società e tutelante per gli accolti e i cittadini. Le azioni sono promosse dalla RTI Bonvena sia sul territorio di Monza e Brianza che su quello milanese. Inoltre, POP ha coordinato l’accoglienza nella provincia di Milano insieme al Consorzio Comunità Brianza.
La cooperativa POP è partner del progetto di accoglienza RTI Bonvena, di cui il capofila è Consorzio Comunità Brianza. La cooperativa POP ha accolto ad oggi 222 persone gestendo 17 strutture all’interno di una rete che ha visto transitare dal 2014 ad oggi 3500 persone. Negli ultimi anni la cooperativa si è specializzata sull’accoglienza dei nuclei familiari. RTI Bonvena collabora quotidianamente con comuni, associazioni e volontari al fine di includere le persone all’interno della società e garantire il diritto di asilo sancito dalla Carta dei Diritti dell’Uomo. Il modello che viene promosso vede le istituzioni pubbliche e private inserite come stakeholder e partner con cui collaborare per sostenere i percorsi di autonomia e di inclusione socio-economica delle persone accolte. Per ulteriori informazioni su RTI Bonvena consultare il sito web http://comunitamonzabrianza.it/accoglienza/
Il servizio prevede la preparazione all’audizione in Commissione Territoriale, dove il richiedente presenta la sua storia ai fini della valutazione della domanda di richiesta asilo e il supporto nella preparazione dei documenti previsti dal ricorso (es: visite medico legali; preparazione dei documenti del percorso di integrazione attuatosi in Italia). Oltre a questo, il servizio di supporto legale si occupa delle problematiche legate ai rinnovi e ai rilasci dei documenti, in collaborazione con la Questura di Monza e la rete di avvocati per quel che riguarda le procedure legate al ricorso avverso la decisione della Commissione Territoriale.
Dall’esperienza positiva del Fondo Hope della rete Bonvena che in cinque anni ha erogato sul territorio 1.300.000 euro tra borse lavoro, corsi di formazione professionale e sussidi per l’abitazione, nonché buone uscite al termine delle misure di accoglienza a circa 2.000 richiedenti asilo, nasce il nuovo Fondo Speranza.
il Fondo Speranza è un fondo di solidarietà dedicato al lavoro e alla casa e più in generale ad avviare l’integrazione delle persone in maggiore difficoltà, fragili per motivi personali o di contesto, residenti nella provincia di Monza e Brianza.
Il comitato promotore è costituito da Rete Bonvena, CGIL Monza e Brianza, CISL Monza Brianza Lecco, UIL Monza e Brianza, Caritas della Zona Pastorale V della Diocesi Ambrosiana, Centro di Servizio per il Volontariato di Monza, Lecco, Sondrio e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus. Si sono aggiunti come partner Apa Confartigianato Imprese Milano – Monza e Brianza, Confcooperative Milano, Lodi, Monza e Brianza, il Forum provinciale del Terzo Settore Monza e Brianza, Legacoop Lombardia e Unione Artigiani della provincia di Milano e Monza e Brianza.
Il Fondo Speranza gode del patrocinio istituzionale della Provincia di Monza e Brianza, del Consiglio di rappresentanza dei Sindaci di Ats Brianza e del Tavolo di Sistema del Welfare.
Il Fondo è stato istituito presso la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, grazie al contributo degli enti promotori il Fondo può già contare su un capitale di 50.000 euro. Tutti però possono contribuire al fondo attraverso una donazione tramite bonifico all’iban intestato alla Fondazione della Comunità MB IT03 Q05034 20408 000000029299 con causale “Fondo Speranza” o direttamente sul sito della Fondazione della Comunità MB a questo link.
Pop nella provincia di Milano ha coordinato il lavoro di accoglienza di quattro cooperative: Sociosfera, Treeffe, Stripes e Consorzio Comunità Brianza per un totale di tredici strutture, gestendone gestendo direttamente sette. Anche sul territorio milanese POP ha gestito il servizio di assistenza legale. Durante queste attività abbiamo sviluppato una rete di collaborazioni per la formazione e l’orientamento al lavoro con percorsi individualizzati. Ad oggi la Cooperativa ha accolto circa 60 richiedenti asilo.
Pop aderisce alla campagna voluta della rete Bonvena, “Brianza che accoglie”. Per approfondimenti: