
BRIANZA CHE ACCOGLIE 2023: un’altra emergenza o l’opportunità di guardare oltre?

Cooperativa POP, insieme a RTI Bonvena, con capofila Consorzio Comunità Brianza, diffonde e sostiene la campagna “#brianzacheaccoglie2023. Un’altra emergenza o l’opportunità di guardare oltre?” che raccoglie le best practices sul tema dell’accoglienza migranti e analizza quanto sta succedendo negli ultimi mesi per quanto riguarda la gestione dei flussi migratori e il suo reale impatto nella provincia di Monza e Brianza.
Continuiamo testardamente a ritenere che il fine del nostro lavoro sia l’autonomia delle persone che attraversano i nostri progetti.
Gli obiettivi di questa nostra azione sono i seguenti:
– Sensibilizzare l’opinione pubblica e gli attori istituzionali rispetto alle problematiche che riscontrano i cittadini stranieri nell’accesso ai diritti e ai servizi.
– Valorizzare e implementare il lavoro fatto dalla rete territoriale.
– Riattivare un dialogo con enti del terzo settore, istituzioni pubbliche e società civile alfine di continuare a sviluppare in modo virtuoso il modello di accoglienza sviluppato in Brianza.
La rete RTI Bonvena in dieci anni di attività ha dato vita ad un “modello di accoglienza brianzolo” divenuto un fiore all’occhiello analizzato e studiato a livello nazionale ed europeo: grazie infatti alle opportunità offerte dai fondi FAMI e dalle rispettive linee di finanziamento Europee, il modello è stato nel tempo arricchito e implementato attraverso lo scambio con partner italiani (Comuni di Ravenna, Rimini, Matera, Regione Puglia, Università Roma 3, Università Cattolica, Politecnico di Milano) ed europei (Spagna, Belgio, Polonia, Romania, Lettonia, Svezia, Finlandia e Germania).
Vi invitiamo quindi a sostenere la campagna sottoscrivendo il documento e a lavorare insieme a noi per costruire iniziative sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e della gestione dei flussi migratori.
SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO CLICCANDO QUI
Per qualsiasi informazione scrivi a: segreteria@rtibonvena.it


Cinque per mille (5×1000)
Puoi donare il tuo 5×1000 a Cooperativa POP, il tuo sostegno ci permetterà di ampliare e innovare le nostre progettualità
Donare il tuo 5×1000 è semplice e non costa nulla. Ecco come fare:
- Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico
- Vai alla voce scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF
- Firma nel riquadro “sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, c. 1, del d. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle onlus iscritte all’anagrafe“
- Indica il codice fiscale di Cooperativa POP: 09661130964
Puoi donare anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi.
- Puoi consegnare l’allegato del CU (compilato e in busta chiusa) ad un ufficio postale oppure ad uno sportello bancario (viene ricevuto gratuitamente), oppure ad un intermediario abilitato alla trasmissione (CAF, commercialista, ecc.).
- Sulla busta devi scrivere “destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” e indicare il tuo cognome, nome, codice fiscale

Punto It – Laboratorio di italiano per donne straniere a Truccazzano

Riprendono gli incontri del laboratorio di italiano dedicato alle donne residenti a Truccazzano.
Vi aspettiamo dal 16 settembre il martedì e il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 in via Scotti 23 a Truccazzano
Per informazioni scrivici a alfabetizzazione@cooperativapop.org o manda un messaggio al 3515529130.
Le iscrizioni saranno raccolte direttamente il 16/09/22

Punto IT: laboratorio di italiano per donne straniere
Sta per partire Punto IT: laboratorio di italiano per donne straniere. a Truccazzano
VI aspettiamo numerose il 17/12 dalle 10 alle 12 in via Scotti 23 all’open day per un primo contatto. Trovate tutte le informazioni sulla locandina e sulla pagina del Comune di Truccazzano a questo link https://tinyurl.com/puntoit

Fondo Speranza
Dall’esperienza del Fondo Hope nasce il Fondo Speranza, si tratta di un fondo di solidarietà dedicato al lavoro e alla casa e più in generale ad avviare l’integrazione delle persone in condizione di maggiore difficoltà per motivi personali o di contesto, residenti nella provincia di Monza e Brianza.
Grazie al contributo degli enti promotori (che trovi in fondo al post), il Fondo può già contare su un capitale di 50.000 euro che verranno utilizzati per sostenere percorsi di integrazione, formazione professionale e tirocini lavorativi e sostegno per l’autonomia abitativa.
Tutti possono contribuire al fondo: privati cittadini, enti, aziende o associazioni. Scopri di più e dona sul sito della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza
enti promotori:
Rete Bonvena
Cgil Monza e Brianza
Cisl Monza Brianza Lecco
UIL Monza e Brianza
Caritas della Zona Pastorale V della Diocesi Ambrosiana
CSV Monza Lecco Sondrio – sede Monza e Brianza CSV Monza Lecco Sondrio – sede Lecco CSV Monza Lecco Sondrio – sede Sondrio)
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza
Hanno aderito anche:
Apa Confartigianato Monza Brianza
Confcooperative Milano, Lodi, Monza e Brianza
Forum provinciale del Terzo Settore Monza e Brianza,
Legacoop Lombardia
Unione Artigiani della provincia di Milano e Monza e Brianza.

“CALL FOR LIVING: Abitare insieme è Abitare solidale!”
Pubblicata oggi la “CALL FOR LIVING: Abitare insieme è Abitare solidale!” per l’assegnazione di 4 appartamenti in co-housing nel quartiere Satellite di Pioltello (MI). Il bando rientra fra le azioni del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 (FAMI) ABITARE INSIEME e prevede una soluzione abitativa temporanea e a canone calmierato, destinata a cittadini stranieri che desiderano attivarsi su percorsi di cittadinanza, coesione sociale e cura
Scarica la card con tutte le informazioni necessarie
Clicca qui per partecipare alla call

Dalla parte degli Invisibili
Oggi 23 Marzo 2021 la Rete di Brianza Accogliente e Solidale inaugura una doverosa campagna di informazione e di sensibilizzazione. E chiede a tutte le cittadine e a tutti i cittadini di aiutarci a diffondere questa notizia.
“Oggi affermiamo, una volta di più, di essere dalla parte degli invisibili.
Oggi denunciamo una cosa che molti sanno, ma che pochi dicono: in nessun piano vaccinale vengono citati i migranti irregolari o in attesa di regolarizzazione. Ci riferiamo a persone spesso più vulnerabili al contagio e più soggetti a situazioni di salute precaria. Si tratta, inoltre, di contagi non tracciabili perché molto spesso queste persone sono prive di residenza; di conseguenza, la mancata inclusione in un piano vaccinale potrebbe essere un problema di salute pubblica.
Per questo ti chiediamo di stare dalla parte degli invisibili. Fai girare questo messaggio e aggiungi alla foto del tuo profilo Facebook il motivo di Brianza Accogliente e Solidale.
Se non hai un profilo Facebook o Instagram puoi inoltrarci una tua foto con un cartello #DALLAPARTEDEGLIINVISIBILI alla e-mail welcometobrianza@gmail.com.”
Di seguito l’appello preparato dalla Rete e condiviso nella conferenza stampa che si è tenuta oggi.


Emergenza permessi di soggiorno
La rete delle cento associazioni riunite nel coordinamento di Brianza Accogliente e Solidale denuncia le gravi difficoltà nell’ambito della gestione dei titoli di soggiorno nella provincia di Monza e della Brianza.
Le tempistiche della Questura di Monza riguardo i rinnovi e i rilasci dei titoli di soggiorno per lavoro, famiglia, carte di soggiorno hanno superato i 24 mesi di attesa, una situazione inedita per la nostra provincia, ma anomala rispetto a tutto il territorio nazionale.
Per una richiesta inviata oggi tramite posta, la Questura non è in grado di dare un appuntamento prima di settembre/ottobre 2022.
Tutto ciò ha pesanti conseguenze sulla vita dei cittadini migranti e delle loro famiglie, ma anche sui servizi sanitari territoriali e sulle relazioni interne a tutta la comunità, nel lavoro e nella vita sociale.
Firma anche tu la petizione

Migranti: desiderio, bisogno, necessità …
5° incontro della rassegna di Caritas Monza: L’accoglienza: il modello italiano, quello “brianzolo” e lo SPRAR. Lunedì 23/11/2020 ore 20.45
A cura di: cooperave sociali del territorio della Rete Bonvena: Novo Millennio – Pop – Consorzio Comunità Brianza
Ecco il link per seguire l’incontro : https://www.youtube.com/watch?v=wlwZDtsfjAI&feature=youtu.be

Berta – Canto alla Terra | spettacolo teatrale
Berta
Honduras 3 marzo 2016. All’alba, Berta Isabel Càceres Flores, “defensora de la Madre Tierra”, leader indigena Lenca, fondatrice del Consiglio delle organizzazioni popolari ed indigene dell’Honduras, attivista femminista, Premio Goldman per l’Ambiente, è assassinata nella sua abitazione di La Esperanza.
Per anni ha ricevuto e denunciato costanti persecuzioni e minacce per la sua instancabile attività di contrasto ai progetti di sfruttamento ed estrazione nei territori ancestrali indigeni.
Per questo la Commissione Interamericana dei Diritti Umani ha ordinato misure di tutela per la sua vita.
La notte in cui viene uccisa, però, non c’è nessuno a proteggerla.
Venerdì 2 ottobre, dalle 19, presso il Civico 144, NudoeCrudo Teatro porta in scena Berta – Canto alla Terra.
Attraverso le parole di chi l’ha conosciuta, di chi l’ha amata, di lei stessa, saremo trascinati dentro la vita della ‘luchadora’ Berta Càceres,scoprendone lo straordinario coraggio, la lucida capacità di analisi, il costante impegno in difesa degli oppressi, l’estrema determinazione, ma anche l’umiltà, la voglia di vivere, la gioia di amare.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
mail – info@cooperativapop.org
whatsApp – 3451403232
o presso il bar Civico 144 (via Libertà 144, Monza)
https://www.facebook.com/events/382345939598246
Lo spettacolo fa parte del progetto Giro del Mondo in 180 giorni sviluppato dalla Cooperativa Pop, OltreSpazio aps e la Cooperativa Civico 144, finanziato da Fondazione Comunitaria di Monza e della Brianza.
*************************************
Berta – Canto alla Terra di NudoeCrudo Teatro
www.nudoecrudoteatro.org
Regia Alessandra Pasi, drammaturgia Franz Casanova, con Alessandra Pasi, fisarmonica Guido Baldoni, canto Silvia Salamini, suono Luca De Marinis
luci Rosa Lanzaro.
Uno spettacolo nato dal basso, con il sostegno di Comitato Berta Vive Milano, Collettivo CICA, Campsirago Residenza

La fatica dei salmoni – 2.5 – 26/27 settembre 2020
Quest’anno non sarà la consueta FESTA DELLA COOPERAZIONE,
ma i Salmoni non smettono di risalire la corrente. All’interno della cornice della festa per il centenario della Coop di Mezzago,alcuni appuntamenti per continuare a ragionare e a sviluppare il fare cooperativo. Tutte le informazioni più dettaglliate nella pagina dell’evento

Luci di emergenza / Open Call
Giovedì 16 luglio alle 18:30 non perdere l’appuntamento con Effetto Larsen che presenterà Luci di Emergenza (Fusée de détresse) un progetto internazionale guidato dalla compagnia francese L’âge de la Tortue che unisce cinque Paesi dell’Unione Europea e la Turchia: Belgio, Francia, Portogallo, Spagna, Italia.Luci di Emergenza è un progetto artistico in più tappe che vuole indagare le migrazioni contemporanee a partire dalle testimonianze racchiuse ne L’Enciclopedia dei migranti.L’appuntamento italiano si svolgerà a Milano nella seconda metà di ottobre in collaborazione con DANAE FESTIVAL , NON Riservato e Cooperativa Pop. La partecipazione è aperta a:- persone che hanno vissuto un’esperienza migratoria- persone che si identificano come migranti, nel senso più esteso del termine- persone appartenenti a comunità migranti, o che si identificano come migranti di seconda o terza generazione
Scrivi a organizzazione@effettolarsen.it per segnalarci la tua presenza, ulteriori informazioni a questo link

12/06/2020 – Piazza Roma, Monza
Black Lives Matter a Monza
Black Lives Matter non solo negli Stati Uniti, Black Lives Matter ovunque, anche in Italia. Black Lives Matter in Italia significa mettere in luce il razzismo istituzionale e le altre forme di discriminazione. Black Lives Matter significa non volgersi dall’altra parte quando si parla della riforma della cittadinanza. Black Lives Matter significa riconoscere che il concetto di italianità non appartiene solo a chi ha un corpo bianco. Black Lives Matter significa non fare sanatorie ad hoc solo perché le braccia dei migranti servono nei campi. Black Lives Matter significa ammettere che c’è una rappresentazione distorta delle persone nere nella narrazione odierna, secondo la quale chi è nero è un illegale e sarà sempre inferiore anche se ha i documenti. Black Lives Matter contro gli sguardi invadenti e giudicanti che feriscono più delle parole. Black Lives Matter significa mettere in luce il problema dell’afrofobia, significa ricordare le persone uccise o ferite a causa dell’ ignoranza razzista come Abba Abdul Guiebre, Jerry Maslo, Idy Diene, Soumaila Sacko, Emmanuel Chidi Namdi, Becky Moses, Jennifer Otioto, Gideon Azeke, Mahamadou Toure, Wilson Kofi, Omar Fadera, Festus Omagbon e di tanti altri donne e uomini aggrediti o assassinati per il colore della pelle nel silenzio della cronaca. Black Lives Matter perché il razzismo pervade la nostra società. Bisogna aprire gli occhi e mettere in discussione il sistema.
Tutte le info dell’evento a questo link

20-21-22 settembre
La fatica dei salmoni. Festa della cooperazione
Tre giorni dedicati alla cooperazione per riconoscerne valori, bellezze, criticità un’opportunità per porci domande, condividere esperienze ed esplorare significati. MEZZAGO (MB) Palazzo Archinti Piazza della Libertà

14 settembre dalle 11.30
Juntos por Pippo
Torneo di pallavolo in memoria del nostro collega Filippo Bolognesi – scarica il manifesto.

7 settembre 2019 ore 20.30
Film di ringhiera. Facciamo il film in cortile
Proiezione gratuita del film ‘Miracolo a Le Havre’ di Aki Kaurismaki presso il cortile di via Concordia 20 a Mezzago.
https://www.facebook.com/events/1126384217554992/?active_tab=about

7 giugno 2019 ore 11.00
FONDO HOPE: 5 anni di integrazione attraverso il lavoro in Brianza
presso la sede della Provincia di Monza e Brianza. CONFERENZA STAMPA Promossa da RTI Bonvena di presentazione delle attività del Fondo di solidarietà HOPE e prospettive future dell’accoglienza richiedenti asilo in Brianza. È possibile scaricare il report delle attività del fondo Hope qui: https://comunitamonzabrianza.it/news/il-report-del-fondo-di-solidarieta-hope/

23 marzo 2019
Brianza accogliente e solidale
Monza – manifestazione di associazioni e società civile contro ogni forma di discriminazione e razzismo

2 marzo
People – Prima le persone
Manifestazione Nazionale 2 marzo 2019 . Link FB https://www.facebook.com/events/533308750515302/

Brianza che accoglie
Pop aderisce alla campagna #brianzacheaccoglie. Leggi l’appello e aderisci alla campagna (https://comunitamonzabrianza.it/news/brianza-che-accoglie-leggi-la-lettera-e-aderisci-alla-campagna/). Rimani informato seguendo la pagina della campagna su FB (https://www.facebook.com/brianzacheaccoglie/)

31 gennaio – dalle 8,30 alle 13,30
Migranti: l’accoglienza ha funzionato. Adesso?
Il 31 gennaio al Binario 7 di Monza dalle 8,30 alle 13,30 si terrà un convegno pubblico in cui vogliamo restituire al territorio e a tutti quelli che hanno collaborato con noi i dati di questa esperienza e proporre cosa fare nei prossimi mesi alla luce del cambio di norma. Link FB: https://www.facebook.com/events/280697379270968/

29 settembre 2019 dalle 10.00
105^ Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Villa di Breme Forno, via Marinelli 23, Cinisello Balsamo – Una giornata di riflessione e festa organizzata dalla rete di associazioni e gruppi di Cinisello Balsamo “Umanità migrante”, per dare avvio a un nuovo ciclo di iniziative dedicate ai temi della migrazione e dell’incontro. Durante l’evento ci sarà anche la proiezione del video “Stories” realizzato insieme a Oltrespazio
link evento FB https://www.facebook.com/events/506520770106488/