
PoP è stato partner del progetto FAMI “Abitare insieme” cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno, Prefettura di Milano. Le azioni si sono svolte a Pioltello (MI), in particolare a Satellite, quartiere multiculturale epicentro di emergenze abitative. Il progetto, della durata biennale, si pone l’obiettivo generale di potenziare il sistema dei servizi pubblici rivolti ai cittadini stranieri. In particolare, si intendono migliorare la rete e il modello di governance di cooperazione tra i servizi, ampliare le competenze degli operatori comunali ed infine, attuare la sperimentazione di azioni e procedure innovative su tre ambiti: Abitare, Lavoro, Cittadinanza attiva. Pop ha collaborato alla realizzazione delle attività relative all’Abitare che hanno l’obiettivo di efficientare i servizi abitativi attraverso la strutturazione di prassi condivise, la sistematizzazione delle conoscenze e l’attuazione di progetti sperimentali. Si è avviato un progetto innovativo di housing sociale a canone calmierato che prevede un percorso di autonomia lavorativa e abitativa e la partecipazione attiva dell’inquilino nelle attività di riqualificazione. Tra le azioni previste negli altri due ambiti, Lavoro e Cittadinanza attiva, vi sono la creazione di opportunità lavorative e imprenditoriali dei giovani di origine straniera, la promozione della legalità per dare nuova energia al quartiere.
Insieme a POP nell’azione Abitare lavorano anche Consorzio Comunità Brianza e Fuoriluoghi. I partner del progetto sono:
Prefettura di Milano, Politecnico di Milano, Università Bicocca, Università Statale, Consorzio Comunità Brianza, POP (in RTI con CCB), Fuoriluoghi (in RTI con CCB), CS&L, Arti e Mestieri Libera Compagnia e Progetto Integrazione